Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar

Ribaltatori industriali: quali tipi esistono?

Quando si parla di ribaltatori industriali si fa riferimento a quella specifica categoria di macchinari utilizzati per agganciare appositi recipienti contenenti oggetti di vario genere, sollevarli fino a un’altezza prestabilita e rovesciarne il contenuto senza danneggiarlo su un altro componente dell’impianto (tipicamente, un nastro trasportatore, un trituratore, una tramoggia di raccolta). Uno strumento, dunque, necessario da utilizzare nella catena di trattamento di qualsiasi prodotto al fine di velocizzare, automatizzandole e rendendole più precise, quelle procedure che, altrimenti, verrebbero espletate a mano da un operatore.

Installare un ribaltatore rappresenta dunque un grande vantaggio in termini di sicurezza ma, soprattutto, di velocizzazione dei processi, con il plus di limitare le perdite di tempo e, dunque, anche di denaro. Eppure, si fa presto a dire “ribaltatori industriali”: quali tipi esistono? E a quali necessità sopperiscono? Ne facciamo una veloce panoramica in questo articolo, basandosi sui modelli che anche noi di Bironcar mettiamo a disposizione della nostra clientela: nati come piccola officina specializzata nella costruzione di carrelli destinati principalmente ai mobilificio della Brianza per la movimentazione interna dei loro manufatti, ossia dia una grande azienda specializzata nella progettazione e nella produzione di automatismi industriali destinati alla semplificazione dei processi produttivi dell’industria del mobile e di tutti i settori della produzione del legno. In questi ultimi anni abbiamo inoltre sviluppato sistemi automatici per l’immagazzinaggio dei pannelli e ci siamo ulteriormente specializzati nella progettazione e produzione di soluzioni automatiche per la manipolazione delle lastre metalliche.

Diversi tipi di ribaltatori industriali

Diventa dunque chiaro che i ribaltatori industriali sono strumenti molto versatili, che possono essere utilizzati in svariati contesti lavorativi. Per questo, ciascuno di questi ribaltatori industriali deve essere realizzato sulla base delle esigenze della linea su cui dovrà operare, valutando la quantità di spazio disponibile, la portata necessaria, le caratteristiche del prodotto da movimentare e molto altro ancora. Se questo tipo di valutazione ex ante non viene fatta, infatti, il rischio è quello di dotarsi di uno strumento poco funzionale se non addirittura inutile, causando così un rallentamento del lavoro e un dispendio (in termini di tempo ma anche di denaro) senza eguali, che arrecherebbe grave danno all’azienda.

I ribaltatori industriali di Bironcar

Partiamo dunque dai ribaltatori industriali a libro: essi vengono usati quando è necessario ribaltare un prodotto (come una bobina o coil di lamiera) di 90 gradi, per permetterne un’agevole movimentazione oppure durante delicate fasi di lavorazione. I ribaltatori industriali a forche utilizzano un sistema a forche, appunto, per ottenere la rotazione di carichi e lo svuotamento di contenitori dotati di tasche porta forche, mentre i ribaltatori per fogli di lamiera sono realizzati a partire dalle dimensioni del pacco di lamiere da ruotare e del peso del pacco di lamiere stesso: l’angolo di ribaltamento di solito è di 180° mentre la rotazione avviene per mezzo di un motoriduttore, e la culla di rotazione è dotata di appositi cuscinetti. Infine, i ribaltatori industriali a botte per cataste capovolge i pannelli da sopra a sotto con una gabbia appunto a botte.

Vuoi saperne di più o acquistare i tuoi ribaltatori industriali? Non esitare a contattarci!