Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar

Ottobre, si sa, è il mese di BI-MU, la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura. Il 2022 sarà dunque l’anno della 33esima edizione della kermesse che, dal 12 al 15 ottobre, porterà negli spazi di Milano Rho Fiera quella che a tutti gli effetti è l’unica mostra di settore in Italia di vero respiro internazionale. 

Ve li ricordate l’iperammortamento, il superammortamento e il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, le agevolazioni a sostegno degli investimenti innovativi e la trasformazione digitale delle imprese italiane contenuti nel Piano Impresa 4.0? Bene, con il 2021 tutte queste misure non esistono più. Il Piano Transizione 4.0, infatti, rappresenta oggi l’indirizzo di politica industriale italiano e consiste in un’unica misura, con aliquote differenti per diverse categorie di beni.