Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar

Il terzo millennio

Viviamo in un epoca piena di cambiamenti, ed uno dei fattori che più di tutti ha rivoluzionato il nostro tempo è stata la cosidetta rivoluzione industriale 4.0, o, rivoluzione della Smart Industry.
Questo concetto deriva dalle notevoli migliorie compiute nel campo della produzione: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti.

Dal 17 al 19 maggio i cancelli di Fieramilano si apriranno per un appuntamento immancabile per tutti gli addetti ai lavori dell’automazione industriale.

L’innovazione tecnologica come punto fondamentale per un nuovo modo di fare industria e imprenditoria, grazie a startup innovative, brevetti e alla anche di organi istituzionali come Università e istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È questo il panorama che ci si troverà davanti a Milano al Technology Hub, un appuntamento che promette di bissare la scorsa edizione che aveva già raccolto numeri importanti.

Nel settore dell’automazione industriale, i manipolatori sono sempre più indispensabili per velocizzare e rendere estremamente precisi i processi produttivi.

Un manipolatore industriale rientra nella grande famiglia dei robot industriali che riescono a svolgere numerose funzioni all’interno dei più disparati settori dell’industria. I manipolatori industriali sono generalmente multifunzione, riprogrammabili e controllati automaticamente.

Gli infortuni sul lavoro sono sempre un drammatico problema per le industrie del settore manifatturiero, ma quest’anno lNAIL punta sugli incentivi per le aziende virtuose.

Secondo la relazione annuale dell’INAIL – sempre uno degli appuntamenti che crea più attesa vista la tematica delicata e drammatica – gli incidenti sul lavoro nel corso del 2016 sono stati 642 mila, con un valore percentuale del tutto simile a quello dell’anno precedente. Se da un lato questo valore può far restare indifferenti data la non variazione rispetto al 2015, dall’altro lato, se si guarda sul lungo periodo, non si può non notare una significativa flessione rispetto invece al 2012.

L’automazione industriale affidata all’Internet of Things mostra, secondo Kaspersky, ancora molte falle nei sistemi di sicurezza.

Il colosso sulla sicurezza informatica Kaspersky Lab ha, nel corso di questi ultimi mesi, simulato diversi attacchi hacker ai sistemi e ai dispositivi IoT che si utilizzano in azienda. Purtroppo il dato allarmante è che la sicurezza in questo settore non è andata di pari passo alla tecnologia e alla ricerca sull’Internet of Things, e il risultato è che c’è ancora molto da lavorare per fronteggiare al meglio gli attacchi informatici che possono fare diversi danni nei sistemi di produzione delle aziende.