Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar

Il piano nazionale industria 4.0 traccia un primo bilancio. Dopo il settore manifatturiero, dati incoraggianti per le aziende che realizzano sistemi di automazione industriale.

Seppure con un certo ritardo rispetto ad altri paesi europei, anche l’Italia comincia a sfruttare le grandi potenzialità offerte dall’Industria 4.0. Il supporto del governo è presente ed è orientato verso una serie di misure a sostegno della crescita e della competitività nel mercato globale come i super e gli iper ammortamenti, il credito di imposta Ricerca&Sviluppo e il Patent Box.

Anie Automazione pubblica il suo rapporto annuale sullo stato attuale dell’automazione industriale nel nostro paese.

Il nuovo presidente di Anie Automazione – sezione di Anie Confindustria – Fabrizio Scovenna, ha mostrato i dati di sviluppo del settore manifatturiero che ha registrato un volume di affari di circa 4,3 miliardi di euro nel 2016. In aumento di un interessante 4% rispetto all’anno precedente grazie a due mercati chiave per l’automazione industriale come quello alimentare e quello della meccanica.

È ormai un appuntamento annuale di grande rilievo nel panorama dell’automazione industriale. Un appuntamento che si prefigge l’obiettivo di premiare le soluzioni innovative adottate in diversi settori industriali e mettendo in rilievo le nuove tecnologie che investono i settori della security, dell’efficienza e della sostenibilità dei processi produttivi.

Sono stati oltre 45 mila i visitatori della kermesse dedicata all’automazione industriale tenutasi a Fiere di Parma dal 23 al 25 marzo scorso. Un’occasione importante per molti addetti ai lavori dell’industria manifatturiera in Italia che hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di relazionarsi negli oltre 105.000 metri quadri di spazio espositivo, all’interno del quale hanno trovato posto più di 2.000 aziende.