Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar

Sono ormai tanti gli eventi dedicati all’industria 4.0 che nel corso di questo ultimo anno sono stati tenuti in lungo e largo in tutto lo Stivale. Eventi che hanno messo in luce – qualora ce ne fosse ancora bisogno – le grandi potenzialità che le aziende potrebbero sfruttare grazie alle innovative attività connesse proprio a questa nuova “rivoluzione Industriale” del XXI secolo.

È di questi ultimi giorni il Rapporto dell’Aster – società della regione Emilia-Romagna che si occupa di innovazione e tecnologia – sui finanziamenti alle PMI innovative del programma Horizon 2020.
Il rapporto certifica che sono stati erogati circa 57 milioni di euro, pari al 70% dei fondi destinati all’Italia attraverso lo SME Instrument di Horizon 2020.

Da sempre impegnata nel fornire e indicare nuovi indirizzi per l’innovazione tecnologica nei settori industriali, Comau (società del gruppo FCA) fa il punto su alcuni aspetti della “quarta rivoluzione industriale”, definita dagli addetti ai lavori Industry 4.0 per ciò che attiene l’innovazione. Una innovazione che deve essere accessibile ad un pubblico sempre più vasto e non relegata a figure professionali o settori specifici.