Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar

Sono dati incoraggianti quelli che emergono dallo studio di Cribis D&B, la società del Gruppo Crif specializzata in informazioni sul business, che evidenzia nel secondo trimestre dell’anno in corso, un consistente calo dei fallimenti delle imprese. Un trend che era gia positivo nel primo trimestre ma che trova un deciso rafforzamento nei dati di giugno, con un risultato complessivo di circa il 2,5% in meno di fallimenti rispetto all’anno passato.

Sono circa 670 milioni di euro i fondi europei destinati alle piccole medie imprese italiane e che daranno una nuova linfa alla produzione industriale del nostro paese. Molte imprese infatti potranno essere incentivate ad investire nel settore dell’automazione industriale per ottimizzare la produzione aziendale ed essere quindi più competitive sul mercato nazionale ed estero. Sono previste quattro differenti forme di finanziamenti alle PMI

Secondo l’Osservatorio dell’Industria Italiana dell’Automazione 2016, l’automazione industriale gode oggi di buona salute, grazie soprattutto ad una nuova ventata di innovazione e di ricerca promossa da aziende che hanno avuto l’intuizione di voler investire in nuove tecnologie e nuovi macchinari all’avanguardia, in grado di reggere la spietata concorrenza non solo a livello nazionale ma anche mondiale.

Sono dati preoccupanti quelli pubblicati dall’ISTAT relativi alla produzione industriale nel primo trimestre del 2016. Si registrano contrazioni di circa 1,6% del fatturato al quale va sommato un decremento degli ordinativi di circa il 3%. Un calo che non riguarda solo il mercato interno ma anche il mercato estero e coinvolge numerosi settori dell’industria.
È in particolare il comparto per la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati