Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • Automazione industriale nell’Industria 4.0: le novità all’Hannover Messe 2017

Automazione industriale nell’Industria 4.0: le novità all’Hannover Messe 2017

 

È un appuntamento annuale ormai ben consolidato nel panorama dell’automazione industriale – con uno speciale focus puntato su intelligenza artificiale e robotica industriale – quello dell’Hannover Messe. La fiera tedesca che dal 24 al 28 aprile ha raccolto circa 6.500 espositori provenienti da più di 70 Paesi nel mondo.

Un successo ormai affermato che ha visto una grandissima partecipazione di addetti ai lavori e che ha lanciato un nuovo modo di concepire l’automazione industriale nelle fabbriche, puntando su un giusto mix di automazione, intelligenza artificiale e robot collaborativi (i cosiddetti Cobot).

 

L’obiettivo è quello di rendere le fabbriche sempre più “smart factory”, al fine di adattarsi alle mutevoli caratteristiche di un mercato odierno, per sua natura in continuo movimento e in continua richiesta di nuove tecnologie nel campo dell’automazione.

 

In un mondo sempre più digitalizzato e robotizzato la vera sfida è mettere sempre al centro di ogni processo produttivo l’uomo, con il suo bagaglio di competenze e specializzazioni, e che resta ancora l’elemento che più di ogni altra cosa contribuisce al successo di un’azienda.

 

L’uomo che è sempre più decision maker e problem solving, che utilizza l’industria 4.0 per innovare e per creare, grazie a dispositivi di realtà aumentata, occhiali intelligenti e una nuova gamma di esoscheletri per le mansioni più pesanti dal punto di vista fisico.

 

Questo e molto altro è stato messo in mostra all’Hannover Messe di questo anno, che siamo certi sarà di grande aiuto a tutte le aziende che fanno dell’innovazione la propria caratteristica peculiare per imporsi sul mercato.