Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • Buoni spunti dal settore manifatturiero e dall’Automazione industriale. Ma la ripresa è lenta.

Buoni spunti dal settore manifatturiero e dall’Automazione industriale. Ma la ripresa è lenta.

Nonostante i buoni risultati raggiunti anche grazie ad Industry 4.0, in Italia si fa ancora fatica ad uscire dalla crisi. Abbiamo analizzato le ragioni di tale situazione.

Ha parlato chiaro Confartigianato nell’ultimo rapporto dell’Ufficio Studi a proposito della ripresa delle imprese italiane. Esiste infatti una Italia che sta crescendo lentamente poiché esiste un’altra Italia che invece tende a frenare.

La maglia nera delle cause, manco a dirlo, spetta al Fisco il cui ammontare di tasse alle imprese arriva fino al 43% del PIL. Conti alla mano si tratta di pagare circa 24 miliardi di euro in più rispetto alla media europea. Correlato a questo dato anche il cuneo fiscale più alto di 12 punti rispetto sempre ai paesi OCSE.

 

Ma anche i costi energetici registrano dati sconsolanti, con un una tassazione di quasi un punto più alta della media degli altri paesi dell’Unione Europea. Un punto che si traduce in un costo per le imprese che raggiunge il 25% in più.

 

Infine anche i debiti della pubblica amministrazione, altro sostanziale freno per la ripresa, verso le aziende raggiunge cifre preoccupanti con circa 64 miliardi di euro di debiti e una media di 95 giorni per il saldo.