Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • Il futuro dell’automazione industriale? Riuscire a coprire ogni settore dell’industria!

Il futuro dell’automazione industriale? Riuscire a coprire ogni settore dell’industria!

La fiera Tube & Wire di Düsseldorf è un appuntamento molto importante per gli addetti ai lavori del settore della siderurgia, della produzione di cavi metallici, delle automotive, dei manipolatori industriali e in generale dell’automazione industriale per la lavorazione dei metalli. L’appuntamento biennale della kermesse tedesca ha puntato il focus prevalentemente sulla possibilità che gli impianti in futuro possano diventare sempre più automatizzati, anche grazie ad una partnership sempre più stretta con il settore informatico in modo da garantire precisione e sicurezza nelle lavorazioni, oltre naturalmente ad ampliare le possibilità di impiego delle automazioni industriali in altre branche dell’industria.
La presenza umana è comunque indispensabile per il corretto iter produttivo ma con l’utilizzo di queste nuove tecnologie si riuscirebbero ad eliminare quasi completamente i fattori di rischio in settori potenzialmente pericolosi per l’uomo. Il personale potrebbe quindi gestire, nella maggior parte dei casi, l’intero ciclo di produzione da una postazione sicura e priva di rischi.
Ultimo tema da segnalare sviluppato alla fiera è la sicurezza informatica del settore industriale. Sempre in linea con quanto precedentemente detto, l’informatizzazione dell’industria è un qualcosa di ormai indispensabile per garantire protezione da potenziali attacchi informatici. Nell’ultimo anno infatti, gli attacchi di hacker informatici hanno inciso per il 14% (fonte: Allianz) sugli stop imprevisti degli impianti, causando spesso un blocco della produzione con danni economici facilmente intuibili.