Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • INDUSTRIA 4.0 E IPERAMMORTAMENTO 2018: Le agevolazioni previste per gli investimenti in beni strumentali

INDUSTRIA 4.0 E IPERAMMORTAMENTO 2018: Le agevolazioni previste per gli investimenti in beni strumentali

Industria 4.0 e iperammortamento 2018

Con la nuova legge di Stabilità il Governo ha riservato una serie di incentivi per tutte quelle imprese che operano nel settore industriale.

Questo piano prevede diverse agevolazione per gli investimenti in beni strumentali come: iperammortamento 250, un credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo, delle detrazioni fiscali pari al 30% per investimenti che arrivano ad 1 milione per le imprese innovative, nuovi acceleratori di impresa che permettono di finanziare lo sviluppo di nuove imprese a carattere tecnologico e la detassazione dei finanziamenti a medio-lungo termine.

Che cos’è l’iperammortamento 250?

L’iperammortamento 250 è una misura riservata a tutte quelle imprese che operano nel settore industriale e vogliono migliorare le proprie tecnologie e abbattere i consumi energetici. Con questa agevolazione le imprese hanno la possibilità di usufruire di un bonus iperammortamento pari al 250% sulla spesa effettuata. Per poter beneficiare di ciò è fondamentale che l’ordine sia stato accettato dal venditore entro dicembre 2018, e che l’imprenditore sempre entro questa data abbia già pagato almeno il 20% del costo di acquisizione.

Su cosa e a chi spetta l’iperammortamento

Questa agevolazione prevista per gli investimenti in beni strumentali spetta a tutte quelle imprese che operano nel settore industriale come: nella meccatronica, nelle nanotecnologie, nella robotica, nella sicurezza informatica, nella stampa in 3d, in internet e big data.

L’iperammortamento pari al 250% sull’acquisto di beni altamente tecnologici si applica sugli investimenti in impianti per ridurre i consumi energetici e gli investimenti per le tecnologie per l’agricoltura di precisione. I beni strumentali che rientrano nell’iperammortamento sono: i beni il cui funzionamento è gestito da sensori o sistemi computerizzati e tutti quei sistemi che permettono di garantire un’ottima interazione tra uomo e macchina in completa sicurezza sul posto di lavoro.