Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • L’automazione industriale: in arrivo nuovi fondi europei per le piccole e medie imprese italiane.

L’automazione industriale: in arrivo nuovi fondi europei per le piccole e medie imprese italiane.

Sono circa 670 milioni di euro i fondi europei destinati alle piccole medie imprese italiane e che daranno una nuova linfa alla produzione industriale del nostro paese. Molte imprese infatti potranno essere incentivate ad investire nel settore dell’automazione industriale per ottimizzare la produzione aziendale ed essere quindi più competitive sul mercato nazionale ed estero. Sono previste quattro differenti forme di finanziamenti alle PMI

che intercettano diversi settori dell’industria e verranno erogati in relazione al numero di dipendenti assunti dalle imprese. Ma vediamoli nel dettaglio:

300 milioni di fondi europei per le imprese verranno destinati alle PMI con un numero di dipendenti inferiore a 250 con progetti finanziabili fino a 25 milioni di euro. Inoltre le imprese potranno accedere anche alla garanzia del Fondo Centrale.

200 milioni serviranno per il finanziamento delle imprese a medio capitale e che abbiano un organico che non superi i 3000 dipendenti.

100 milioni finanzieranno le imprese agricole e tutte quelle le imprese correlate al mondo dell’agricoltura, settore agroindustriale, agroturistico, ecc.., con la possibilità di ottenere una durata complessiva tra i due e quindici anni.

Infine i restanti 70 milioni verranno destinati alle imprese della cosiddetta linea di Mini Bond destinata alle PMI in forma societaria come SpA, Srl o cooperative.