Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • L’automazione industriale per la produzione dei pannelli in legno: Facciamo chiarezza!

L’automazione industriale per la produzione dei pannelli in legno: Facciamo chiarezza!

Esistono numerose tecniche per la lavorazione del legno, dalle più tradizionali tecniche artigianali appannaggio di falegnami ed ebanisti, fino ad arrivare all’automazione industriale per la produzione di pannelli di legno.
Quest’ultima categoria si rende oggi necessaria data la grande richiesta di materiale ligneo semilavorato da utilizzare nei modi più disparati. Per questo oggi è fondamentale l’automazione industriale per la produzione e la movimentazione di ogni tipo di pannello di legno, anche se parlare oggi in modo generico di “pannelli di legno” può essere fuorviante.

Esistono infatti diverse tipologie di pannello, ognuna di esse con una linea di produzione dedicata e specifica per una determinata lavorazione. Possiamo riassumerle brevemente con il seguente elenco:

  • Linea di produzione “compensato” (strati di legno incollati a fibre incrociate)
  • Linea di produzione pannelli laminati (copertura con un sottile strato di materiali plastici)
  • Linea per pannelli sandwich (pannelli composti da due facce resistenti esterne e uno strato interno leggero)
  • Linea di rivestimento e nobilitazione del pannello (rivestimento facce esterne con resine melamminiche)

Esistono inoltre anche linee dedicate alla produzione di pannelli in legno massello, molto più pregiato rispetto alle categorie precedentemente dette, nonché per la produzione di parquet e pavimenti.

La competizione nel mercato della produzione dei pannelli di legno è ovviamente alta e spesso avere a disposizione più linee di lavorazione può fare la differenza per le aziende che decidono di investire in innovazione e ricerca.