Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar

L’automazione industriale protagonista ad Automatica 2017

La ricerca industriale nell’ambito di Industria 4.0 come fulcro per la crescita delle aziende e volano per l’intero settore industriale.

Si è tenuto dall’11 al 13 settembre presso il Politecnico di Milano il convegno Automatica 2017. Un appuntamento che quest’anno ha visto protagonisti illustri della ricerca nel campo industriale oltre che accademici di grande autorevolezza al fine di creare un luogo di confronto sulla realtà industriale italiana e la ricerca universitaria.

 

La vera protagonista della tre-giorni di dibattito è stata Industria 4.0, tanto è che il primo giorno è stato ribattezzato con l’appellativo Automatica 4.0, ovvero il mondo della ricerca per l’automazione e le sue applicazioni che si avvale delle nuove politiche e modalità di incentivi di Industria 4.0.

 

Oltre ad un breve cenno storico sull’importanza della ricerca nel campo dell’automazione industriale, ripercorrendo inoltre tappe storiche e fondamentali per lo sviluppo del settore fin dagli anni ’50, gli interventi si sono snodati su vari temi del settore, toccando importanti argomenti e ponendo come conditio sine qua non l’influenza della ricerca accademica per lo sviluppo dell’industria al fine di intercettare nuovi trend di sviluppo e trovare soluzioni tecnologiche efficaci per migliorare la produttività.