Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • Macchine Industriali – Analisi UCIMU sulle macchine industriali italiane.

Macchine Industriali – Analisi UCIMU sulle macchine industriali italiane.

Le macchine industriali italiane, secondo uno studio fatto dall’associazione confidustriale UCIMU, ci ha illuminato con alcuni dati molti interessanti riguardo i macchinari industriali utilizzati come i sistemi di automazione industriale, macchine da asportazione, robotica etc.
I dati dell’associazione confidustriale UCIMU ci apre gli occhi sul panorama industriale, lato macchinari industriali. Sono troppo vecchi o seguono lo standard europeo? 
Per poter arrivare al livello 4.0 di fabbrica occorre ancora tempo per raggiungere gli standard come avviene in Germania e in Europa, ma analizzando attentamene i dati ci rendiamo conto che: 

– dal 2005 in Italia ci sono meno macchine utensili e sistemi di produzione, e se davvero la ripresa economica richiedesse un’elevata domanda si potrebbe non rispondere immediatamente per via delle macchine obsolete. 

– Cresce di tanto l’età media delle macchine in ogni fabbrica, mentre decresce l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione. 

– Per via della recessione economica tra il 2010 e 2014 non ci sono stati investimenti puntati al rinnovamento delle macchine installate.

– l’adozione di tecnologie avanzate (quali il controllo numerico e i sistemi di automazione e integrazione) procede ma a ritmi ridotti.
Tornando indietro, secondo UCIMU in Italia ci sono più di 300 mila macchine utensili senza contare quelle installate all’interno di aziende che non superano i 20 dipendenti.

“Il Parco Macchine e sistemi di produzione si è dunque sensibilmente ridotto rispetto a quanto rilevato nel 2005, come conseguenza della crisi, e della diminuzione di aziende e addetti delle imprese metalmeccaniche in Italia e del calo degli investimenti. Il calo è dell’11% sul dato grezzo; se teniamo conto dei nuovi impianti censiti in questa indagine (trattamenti termici, finitura superficiale, lavaggio industriale, marcatura), il calo effettivo sale al 15%.” Fonte UCIMU
Per quanto riguarda la Regione Lombardia un lieve segnale di crescita si intravede, seguita dal Triveneto in 2’ posizione mentre il Piemonte scende al 4’ posto. 
Da quanto emerge da questa approfondita analisi, il sistema industriale italiano è vecchio e non è aggiornato e necessita un processo di innovazione dei processi produttivi. Per poter arrivare all’idea di Fabbrica 4.0 si deve partire dal manifatturiero per sistemare il gestionale, il finanziario e il digitale, e si pensa di continuare così riducendo il digitale non si andrà avanti.