Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • Sicurezza dei dispositivi IoT: ancora molte falle nei sistemi informatici

Sicurezza dei dispositivi IoT: ancora molte falle nei sistemi informatici

L’automazione industriale affidata all’Internet of Things mostra, secondo Kaspersky, ancora molte falle nei sistemi di sicurezza.

Il colosso sulla sicurezza informatica Kaspersky Lab ha, nel corso di questi ultimi mesi, simulato diversi attacchi hacker ai sistemi e ai dispositivi IoT che si utilizzano in azienda. Purtroppo il dato allarmante è che la sicurezza in questo settore non è andata di pari passo alla tecnologia e alla ricerca sull’Internet of Things, e il risultato è che c’è ancora molto da lavorare per fronteggiare al meglio gli attacchi informatici che possono fare diversi danni nei sistemi di produzione delle aziende.

Una delle simulazioni più emblematiche di quanto siano fallaci i sistemi di sicurezza dell’ IoT, riguarda il blocco del sistema produttivo di una fabbrica avvenuto a causa di un distributore automatico di caffè. Questo è avvenuto perché la macchina del caffè aveva un controllo remoto da smartphone che è stato facilmente hackerato e utilizzato per bloccare la produzione della fabbrica accedendo, tramite rete wifi, alle informazioni e ai dati sensibili contenuti nei server aziendali.

 

Sembrerebbe una barzelletta ma è purtroppo è la realtà e dimostra come ancora la sicurezza informatica passi spesso in secondo piano rispetto alla ricerca di nuove tecnologie.

Kaspersky Lab ha inoltre individuato più di 700 possibili attacchi con altrettanti maleware che potrebbero infettare intere reti industriali isolate.

 

È superfluo dire che il settore della sicurezza informatica può e deve fare di più per garantire l’assoluta sicurezza dei processi industriali. Nel frattempo le aziende possono solo prestare molta attenzione quando utilizzano dispositivi IoT e cercare tutte le garanzie sulla sicurezza possibili.