Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bironcar
Bironcar
  • Home
  • Article&News
  • Sicurezza sul lavoro, Come stanno le cose nel settore dell’Automazione industriale?

Sicurezza sul lavoro, Come stanno le cose nel settore dell’Automazione industriale?

Gli infortuni sul lavoro sono sempre un drammatico problema per le industrie del settore manifatturiero, ma quest’anno lNAIL punta sugli incentivi per le aziende virtuose.

Secondo la relazione annuale dell’INAIL – sempre uno degli appuntamenti che crea più attesa vista la tematica delicata e drammatica – gli incidenti sul lavoro nel corso del 2016 sono stati 642 mila, con un valore percentuale del tutto simile a quello dell’anno precedente. Se da un lato questo valore può far restare indifferenti data la non variazione rispetto al 2015, dall’altro lato, se si guarda sul lungo periodo, non si può non notare una significativa flessione rispetto invece al 2012.

In totale la flessione è stata valutata in 14 punti percentuali mentre se si prende in esame il dato più grave, ovvero quello delle morti sul lavoro, la percentuale diminuisce ancora e si assesta su un ragguardevole 25% rispetto al 2012.

 

Sono dati finalmente positivi, che dimostrano come la consapevolezza dei rischi e la sensibilità per questi argomenti siano ormai un bagaglio acquisito in ogni azienda. A tal proposito l’INAIL ha predisposto una serie di incentivi per le aziende virtuose. Tra i settori maggiormente beneficiati di tale contributo c’è quello delle imprese artigiane che ha ottenuto la riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione infortuni. Tale riduzione ha riguardato il 7.61% delle imprese del settore che non hanno denunciato alcun infortunio nel biennio 2014-2015.

 

L’INAIL ha altresì confermato il piano di cofinanziamento di progetti che mirano ad elevare gli standard di sicurezza sui luoghi di lavoro, stanziando circa 245 milioni di euro.